Dal Codice etico della Società croata dei bibliotecari

La Società croata dei bibliotecari invita gli impiegati nelle biblioteche ad attenersi nel proprio lavoro ai principi indicati nel presente Codice, ossia:

  1. livello massimo di professionalità in conformità con le norme internazionali e nazionali per promuovere l’attività bibliotecaria;
  2. sviluppo e custodia della libertà intellettuale degli individui nonché tutela dei principi fondamentali di democrazia della comunità sociale in senso ampio;
  3. riconoscimento del diritto al sapere e all’accesso indisturbato alle informazioni per tutti;
  4. accessibilità a materiale e fonti di vario tipo per tutte le categorie di utenti;
  5. rispetto del diritto d’autore;
  6. rispetto della privatezza degli utenti;
  7. tutela e promozione del patrimonio culturale nazionale/croato e mondiale…

I bibliotecari assicurano l’applicazione dei suddetti principi generali con la propria professionalità e impegno, ossia:

  • accesso indisturbato alle informazioni per tutti gli utenti, nonostante le loro caratteristiche personali, necessità particolari, sesso, appartenenza nazionale, religione, orientamento politico e stato sociale;
  • applicazione della valutazione professionale, senza l’influenza di punti di vista politici, morali e religiosi oppure di interessi materiali;
  • contrapposizione e rifiuto di qualsiasi tipo di censura;
  • rispetto del diritto di segretezza e anonimita degli utenti;
  • custodia del prestigio, della dignità e dell’integrità del ramo;
  • costante specializzazione e comportamento professionale, nell’ambito del ramo e verso gli utenti…